Porta San Martino

Occupava la zona sud ovest del centro storico a ridosso dell’omonima porta e tutta la parte, che da sotto le mura, si estendeva lungo l’antica via prenestina, intorno alle Chiese di Santa Maria dell’Aquila e di San Giovanni. In esso risiedeva la corporazione dei mercanti ed erano fiorenti le varie attività commerciali riguardanti soprattutto la seta e il lino, entrambe di lavorazione locale.Sotto la sua giurisdizione era il corpo degli arcieri, famoso per la sua bravura e coraggio alimentati da una serie di gare istituite da Lorenzo Colonna nel 1452 proprio per mantenere questo corpo armato, allenato e pronto all'intervento. Presso questo quartiere aveva la sede del Magistrato delle acque e delle strade e in occasione della festa di San Martino si correva uno dei palii della città e di teneva una importante fiera.I suoi costumi di epoca quattrocentesca sottolineano la vocazione commerciale di questo quartiere. Lo stemma de quartiere è nato nel 1977 e rappresenta la testa di un cavallo, riportata su un "asse" romano rinvenuto in loco con i colori dell'ordine trinitario; altri simboli sono l'aquila che richiama San Giovanni e la vergine, la cappa di San Martino, patrono del quartiere e il "vaio" simbolo dei mercanti. I costumi delle sue rappresentanze sono di foggia quattrocentesca.